Il Consorzio di Tutela: uniti dalla Qualità per promuovere la Clementina
Il ruolo istituzionale del Consorzio di tutela
Nel Gennaio 2024, il Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto ha ottenuto il riconoscimento ufficiale grazie al Decreto Ministeriale del 17 Gennaio 2024.
Promozione, Tutela e Valorizzazione del Consorzio IGP
Promozione e valorizzazione
diffondiamo il marchio e le caratteristiche del prodotto IGP a consumatori e commercianti
Tutela dell’identità del prodotto e vigilanza da frodi e messaggi ingannevoli
sensibilizziamo i produttori nel mantenere inalterate le caratteristiche tradizionali del prodotto con azioni di tutela specifiche
Informazione al consumatore e cura generale
divulghiamo informazioni sull'origine e sulla qualità dei prodotti in modo trasparente.
La nostra
Mission
è promuovere la crescita dei produttori aderenti al consorzio
La nostra
Vision
è essere il punto di riferimento dei produttori del territorio
Le attività del Consorzio
La zona di produzione delle Clementine del Golfo di Taranto IGP comprende l’area dei comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Palagiano, Statte e Taranto, il cosiddetto “Arco Jonico Occidentale” della Provincia di Taranto in Puglia.

Uno dei fiori all’occhiello dell’agricoltura italiana grazie ad una coltivazione sostenibile
Serrati da un disciplinare di produzione molto rigido, gli agricoltori e produttori pugliesi certificati per la coltivazione della Clementina del Golfo di Taranto adottano metodi di coltivazione biologici al fine di preservare le caratteristiche del suolo che dà vita al prezioso frutto.
I valori dei nostri produttori
garanzia di qualità | passione | condivisione
garanzia di qualità,
passione, condivisione
Paesi del mondo
0
Consorziati
0
Produttori
0
Confezionatori
0